L'isola di Favignana con la sua estensione di 19 mq è la più grande fra le isole Egadi. Ha la caratteristica forma di una farfalla, dove le ali costituiscono le due parti pianeggianti (la "chiana" e il "bosco") divise al centro dal Monte S. Caterina, il più alto dell'isola, sulla cui cima si erge il castello ominimo. L'isola fin dall'antichità ebbe numerosi nomi: fu Katria per i Fenici, Gazirt alrahab per gli Arabi, Aegusa per i Greci, Favoniana dal nome del vento Favonio, che soffia da Ponente, ed infine Favignana. Terra incantata e ricca di fascino, di essa si legge già nell'Odissea. Dalla Storia si apprende essere stata sede della battaglia delle Egadi, vinta dai Romani contro i Cartaginesi nel 241 a.C. nel tratto di mare tra Levanzo e Favignana, da cui prende nome Cala Rossa, decantata come la più bella cala di Favignana perchè caratterizzata da un colore turchese intenso, fondale sabbioso e da maestose pareti di tufo che la cingono. Alla cala si arriva tramite una strada sterrata e si scende verso il mare attraverso sentieri in alcuni tratti scoscesi. Cala Azzurra, facilmente raggiungibile e accessibile, è una cala molto ampia con delle piccole spiagge separate da una barriera di scogli che rendono l'altra più nascosta. La costa delimitata dalla strada che da Punta Lunga conduce al Burrone è caratterizzata da un alternarsi di scogli piatti e piccole spiagge. L'isola è ampia, spaziosa e facilmente percorribile in bici, motorino e a piedi , infatti la maggior parte delle spiagge e calette sono facilmente accessibili. Per scoprire le insenature e gli anfratti dell'isola che altrimenti sarebbero impossibile da raggiungere in via mare, consigliamo una gita in barca. I fondali marini di Favignana offrono splendidi panorami sia per gli amanti dello snorkeling che per gli appassionati del diving. La nostra area marina protetta è la più grande d'Europa, arricchita da una vasta prateria di posidonia che rappresenta un luogo di riparo per moltissime specie di pesci.
Cosa vedere a Favignana?
Sicuramente da non perdere il museo della Tonnara e poi venite a trovarci e vi indicheremo noi altri luoghi che meritano di essere visitati.
Arrivare sull'isola di Favignana da Trapani
E' collegata al porto di Trapani da un servizio giornaliero di aliscafi e navi traghetto che viene intensificato durante la stagione estiva, poiché negli ultimi anni l'isola ha incrementato di molto il numero dei visitatori consigliamo di prenotare i vostri biglietti da Trapani per Favignana e viceversa direttamente dal sito: http://www.libertylines.it